top of page

Trieste inaspettata

POSTER.png
valeriatourleader.png

1° giorno: Trieste

Partenza dalle rispettive città, arrivo a Trieste e sistemazione in hotel.

Inizieremo il nostro viaggio nella bellissima Trieste proprio con una visita guidata che toccherà i suoi luoghi simbolo: i resti dell'antica Tergeste romana, il teatro romano, la bellissima Piazza Unità d’Italia, l’ex ghetto ebraico, la Piazza Verdi, Piazza della Borsa, il Borgo Teresiano e il Canal Grande.

2° giorno: Castello Miramare - Villa Opicina

Dopo la prima colazione in hotel consiglio una visita del magnifico castello Miramare situato a circa 15 Km dal centro cittadino. Il castello e il parco annesso vennero costruiti per volontà dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo attorno al 1855. L'arciduca decise di edificare alla periferia di Trieste una residenza consona al proprio rango, affacciata sul mare e cinta da un esteso giardino (di ben 22 ettari).

Pausa per il pranzo a Trieste.

Nel pomeriggio si consiglia la visita del quartiere di Villa Opicina situato nell'altopiano del Carso. Il quartiere è raggiungibile con la storica tramvia in funzione sin dal 9 settembre 1902.

Questa tramvia è unica in Europa perché conduce i passeggeri su e già in un ripidissimo tragitto di 5 Km con un dislivello di 329 metri e con una pendenza massima del 26%. Per questo motivo si fa ricorso a delle particolari motrici che spingono il tram (in salita) o lo trattengono in discesa tramite un impianto a funicolare.

Vi consiglio una sosta intermedia al famoso Obelisco, uno dei punti panoramici più belli della città dal quale si gode una vista magnifica su tutto il Golfo di Trieste. L'obelisco venne elevato a metà dell'800 per volere della famiglia Asburgo per indicare che erano quasi giunti a Trieste.
Sempre scendendo alla fermata dell'obelisco potrete percorrere i 4 km di strada Napoleonica che 
vi permetterà di raggiungere il quartiere di Prosecco.

E' un percorso panoramico quasi completamente pianeggiante, immerso nel verde.

Per tutti i dettagli cliccate qui.

Rientro a Trieste, cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: Grotta Gigante - faro della Vittoria

Un vero must per tutti coloro che soggiornano a Trieste è la visita della Grotta Gigante situata sull'altopiano del Carso a circa 20 km dal centro città ed a pochi Km dal confine sloveno.

Si tratta di una grotta di origine carsica risalire ad almeno una decina di milioni di anni fa. La visita della grotta si svolge insieme ad una guida specializzata che vi accompagnerà per circa un’ora lungo un percorso di 850 metri alla scoperta delle meraviglie del mondo sotterraneo.

Pausa pranzo libera a Trieste.

Nel pomeriggio consiglio una visita del faro della Vittoria. 

Oltre che ad assolvere le funzioni di faro per la navigazione, illuminando il golfo di Trieste, svolge anche le funzioni di monumento commemorativo in onore dei caduti del mare durante la prima guerra mondiale, così come testimoniato dall'iscrizione posta alla sua base.

Dalla sommità del faro si gode una vista spettacolare sul golfo di Trieste regalando ai visitatori un'emozione unica.

 

 

4° giorno: castello e Cattedrale di San Giusto

Coloro che desiderano fermarsi ancora qualche giorno a Trieste, possono approfittarne per visitare il quartiere collinare di San Giusto dove sorgono il castello e la Cattedrale.

Il castello venne edificato in stadi successivi dal 1468 al 1636 per volere degli imperatori d'Austria. Oggi è di proprietà del comune di Trieste ed è una fortezza - museo.

Al suo interno è possibile visitare numerose sale, come l'armeria, la sala Caprin, la cappella di San Giorgio, che ripercorrono la storia della fortezza stessa e della città di Trieste.  Al suo interno vi è anche un percorso espositivo intitolato “Le stagioni delle armi” che interessa tutte le sale della fortezza e che intende valorizzare l'edificio stesso e la collezione di armi.

Una volta terminata la visita del castello in pochi passi si può raggiungere la vicinissima Cattedrale di San Giusto Martire, principale edificio cattolico della città.

Di particolare rilievo sono i mosaici bizantini presenti nelle due absidi laterali opera dei maestri veneziani e di Costantinopoli.

Il pomeriggio può essere dedicato ad un ultimo giro in città per visitare con calma i luoghi non sono ancora stati visti.

Consiglio una sosta in uno dei tanti caffè storici della città come il caffè Tommaso considerato il più antico di Trieste risalente al 1825.

Altra tappa obbligatoria è un aperitivo nella storica piazza Unità d'Italia dalla quale si gode una vista magnifica sul golfo triestino.

Un pomeriggio all'insegna del relax prima del rientro a casa il giorno seguente.

 

 

 

 

 

 

 

 

Per maggiori info su questo itinerario, per un itinerario personalizzato o per la prenotazione dei singoli servizi, scrivi a: valeriatourleader@gmail.com oppure info@yourtraveldiary.com

3
Canale di Trieste
castello miramare - trieste
castello miramare - trieste
Logo Your travel diary
valeriatourleader.png
grotta gigante trieste
Canale di Trieste
bottom of page