
Accompagnatrice turistica | Tour leader incoming | Tour leader outgoing | Tour organizer
La Basilica di Superga

Una volta arrivati a Torino inizieremo con un giro panoramico della città dal fascino unico, qui è nato il Regno d’Italia, da qui sono passati gloriosi imperatori il cui potere ha lasciato segni indelebili.
La città è attraversata dal fiume Po e circondata dalle maestose Alpi, uno scenario unico ed affascinate che merita di essere ammirato in ogni sua sfaccettatura.
Si può fare un giro panoramico della città partendo da via Roma, considerata la via dello shopping, fino a Piazza Vittorio Veneto passando dalla maestosa Piazza Castello che ospita il palazzo reale.
Tempo libero a disposizione per il pranzo prima di raggiungere la Basilica di Superga grazie alla storica tranvia a dentiera Sassi – Superga, unica in Italia nel suo genere.
In circa 20 minuti si arriverà a Superga dove è possibile visitare la maestosa Basilica arrivando fin su la cupola Juvarriana, capolavoro di tecnica d'avanguardia realizzata da Filippo Juvarra. Da qui si può godere di una vista spettacolare su tutta la città sabauda.
La Basilica è stata commissionata a Filippo Juvarra (architetto di Casa Savoia) dal Duca Vittorio Amedeo II a seguito di un voto fatto alla Madonna delle Grazie nel 1706, durante l’assedio dei Franco-Spagnoli in Piemonte
Il complesso è alto 75 metri, lungo 51 e si trova a 672 metri sul livello del mare.
Oltre alla bellissima Basilica in stile barocco, è possibile visitare l’appartamento e le tombe dei reali di casa Savoia.
L’appartamento è stato costruito per volontà di Vittorio Amedeo II, che desiderava un vero e proprio luogo in cui ritirarsi negli ultimi anni di vita. L’appartamento si compone di 5 ambienti: Anticamera, Prima Sala di Ricevimento, Gabinetto da Toeletta, Sala Verde e Sala Rosa, tutti visitabili.
La cripta, che ospita 62 sepolture della famiglia Savoia, venne realizzata nei sotterranei della Basilica di Superga per volere del Re Vittorio Amedeo III in quale commissionò l’opera a Francesco Martinez nel 1774, nipote di Filippo Juvarra.
Al termine della visita della Basilica si farà ritorno a Torino.
A seconda dell’orario di rientro è possibile fare ancora un giro panoramico della città.
Incontro: Piazza Carlo Felice angolo Piazza Paleocapa.
Durata: 3 ore circa.
Quota di partecipazione: € 15,00
La quota comprende: ingresso alla Basilica di Superga, accompagnatore, assicurazione.
Info & prenotazioni: valeriatourleader@gmail.com | info@yourtraveldiary.com



