Vota il tuo "luogo del cuore" FAI
Aggiornamento: 18 ago 2020

Dal 6 maggio fino al 15 dicembre 2020 tutti possiamo votare il "luogo del cuore" FAI.
Sai di cosa si tratta?
FAI è l’acronimo di Fondo Ambiente Italiano, ossia un’associazione senza scopo di lucro nata nel 1975 con l’obiettivo di tutelare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano e valorizzare tutti quei luoghi molto belli, ma spesso dimenticati.
A questo scopo nasce il progetto “i luoghi del cuore”.
Il FAI in collaborazione con Intesa San Paolo, si occupa di censire i luoghi italiani da non dimenticare.
Tutti noi abbiamo un “luogo del cuore” a cui siamo particolarmente legati perché rappresenta una parte importante della nostra vita, un ricordo d’infanzia o di una bella vacanza o semplicemente perché amiamo la zona in cui abitiamo e desideriamo che un certo luogo venga preservato e conosciuto da altri.
Votando il nostro luogo del cuore, non solo valorizziamo il territorio, ma aiutiamo il FAI a preservare e salvaguardare questi luoghi.
Come votare il "luogo del cuore" FAI
È molto semplice! Basta collegarsi al sito del FAI alla sezione dedicata – CLICCA QUI – cercare il luogo del cuore, selezionarlo e con un semplice click puoi votarlo.
Puoi cercare i luoghi per nome, località o regione e, se il tuo luogo del cuore non è presente in elenco, puoi aggiungerlo cliccando nell'apposito pulsante.
Puoi votare più luoghi del cuore, ma per ogni luogo puoi esprimere un solo voto.
I 3 luoghi più votati e il vincitore della classifica speciale dedicata a un tema diverso in ogni censimento, riceveranno un contributo economico a fronte di un progetto concreto da concordare con il FAI.
Il progetto “luoghi del cuore” è giunto quest’anno alla sua 10° edizione ed ha già contribuito a salvare diversi luoghi del nostro bellissimo Paese; per restane nelle Marche posso citare la Chiesa di San Filippo Neri di Fermo, il parco archeologico della città romana di Suasa ad Ancona, ma anche il faro del Monte della guardia nel Lazio, la Chiesa di San Michele Arcangelo in Liguria, il Santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio in Toscana e molti altri.
Basta un click per salvare il nostro "luogo del cuore" FAI.
Tu cosa aspetti?
Io ho già votato per la Torre sul Porto della Sentina, la fortezza degli Acquaviva, la Chiesa e il chiostro di San Francesco (ho parlato di questi luoghi proprio nei miei precedenti articoli), per la Chiesa di Santa Maria della Rocca di Offida e per il castello di Verres in Valle d’Aosta.
Scarica qui il regolamento del concorso o visita il sito del FAI per maggiori informazioni.