top of page
Cerca

Chi è l’accompagnatore turistico?

Aggiornamento: 24 mag 2020


Chi è l'accompagnatore turistico, iniziamo con un aneddoto:

“Che lavoro fai?”

“Faccio l’accompagnatrice turistica”

“Ah fai la guida! Bello”

“No in realtà la guida e l’accompagnatrice sono due mansioni diverse. La guida lavora a livello locale, accompagna i turisti in giro per la città, spiega i monumenti, entra nei musei. Io lavoro a livello nazionale e coordino l’attività del gruppo a livello generale”

“Ah figo allora ti fai le vacanze gratis e vedi tanti posti nuovi”

Questa conversazione non è frutto della mia immaginazione, è una scena che si è ripetuta più e più volte e mi ha fatto capire che la maggior parte delle persone non ha le idee chiare in merito alla professione dell’accompagnatore turistico. Facciamo allora un po’ di ordine ed iniziamo a vedere cosa ci dice la legge.

Legge regionale 19 aprile 1985, n. 50

Art. 3 - Definizione di accompagnatore turistico

“E’ accompagnatore turistico o corriere chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale od all'estero in attuazione del programma di viaggio, assicurando la necessaria assistenza e fornendo elementi significativi e notizie di interesse turistico - culturale sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza e nel rispetto delle attività delle guide turistiche”.

L’articolo precedente, invece, definisce la figura della guida turistica:

“E' guida turistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita a monumenti, opere e gallerie d'arte, musei, scavi archeologici, ville, parchi, località paesaggistiche e di particolare attrattiva, complessi industriali, artigianali, agricoli e simili, per illustrare i valori, direttamente o tramite interprete”.

Da questi due articoli ben si