A spasso per le Marche: Urbino
Aggiornamento: 15 set 2022

La città di Urbino si trova nell'entroterra marchigiano a circa 30 Km dal litorale e sorge sulla cima di due colli tra le valli del Metauro e del Foglia.
Il centro storico di Urbino, racchiuso tra alte mura bastionate, è un susseguirsi di salite e discese, strade e stradine acciottolate, scalinate e sottopassi che confluiscono sostanzialmente nella piazza principale: piazza della Repubblica.
Quindi occhi ben aperti, scarpe comode, zainetto in spalla e preparatevi a salire e scendere!
Ricorrono quest’anno 500 anni dalla morte del grande pittore Raffaello e la mia rubrica “a spasso per le Marche” non poteva non condurvi ad Urbino, la sua città natale che quest’anno si è vestita a festa per celebrarlo al meglio. Quale occasione migliore per scoprire la città rinascimentale per eccellenza il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio UNESCO nel 1998.
Ad Urbino potrai visitare casa natale di Raffaello, dove il grande pittore rinascimentale iniziò la sua formazione artistica alla scuola del padre, Giovanni Santi, pittore noto agli ambienti dell’epoca.
All'interno della casa di Raffaello si trovano riproduzioni di opere, affreschi realizzati dal padre, manoscritti, disegni, ceramiche, e soprattutto il celebre affresco della Madonna col Bambino, tradizionalmente attribuito al giovane Raffaello e realizzato con la collaborazione del padre.

Lo splendido palazzo Ducale venne costruito per volere di Federico da Montefeltro per indicare lo splendore della sua casata e per esaltare la cultura e l’arte rinascimentale di cui è stato uno dei massimi promotori.
All'interno del palazzo ducale si trova la Galleria Nazionale delle Marche che oggi ospita la mostra “RAPHAEL WARE. I colori del Rinascimento” (la mostra è stata prorogata fino al 27 settembre 2020).
Questa mostra espone 157 raffinati esemplari di maiolica italiana rinascimentale, provenienti dalla più grande collezione privata del mondo; l’obiettivo della mostra è quello di concentrare l’attenzione degli amanti dell’arte su questo importante momento della tradizione artistica italiana.
La mostra è stata collocala al secondo piano del Palazzo, nella luminosa Loggia del Pasquino, proprio per permetterti di ammirare questi raffinati oggetti di maiolica in tutto il loro splendore nella piena luce naturale.

Ma la visita di Urbino non finisce di certo qui, ci sono altri due gioielli che devi assolutamente visitare: l’oratorio di San Giovanni Battista e quello di San Giuseppe. Il primo ospita un ciclo di affreschi del primo Quattrocento, il secondo invece ospita un bellissimo presepe in gesso a dimensioni naturali realizzato tra il 1545 e il 1550.
E dopo tutti questi saliscendi, fai un ultimo sforzo e Sali fin su in cima al Monte San Sergio dove si trova la Fortezza Albornoz che ospita il Museo “Bella Gerit”, con una parte di ritrovamenti archeologici ed un’altra riservata alla storia dell’equipaggiamento da guerra in uso tra il 1300 e il 1500.
Ed ora, al termine di una giornata tra storia, arte e cultura, un po’ di riposo è più che meritato.
Dal parco della Resistenza dove si trova la fortezza, si gode una vista magnifica sulla città e sulle verdeggianti colline circostanti.
E se ti è venuto un certo languorino, ti consiglio una degustazione di prodotti tipici, come il prosciutto di Carpegna e la caciotta di Urbino entrambi con denominazione DOP accompagnati da ottimi vini quali il Bianchello del Metauro DOC o il rosso Colli Pesaresi DOC.
Allora ti stanno piacendo le Marche?
Non è una regione che riserva mille sorprese?