A spasso per le Marche: Senigallia
Aggiornamento: 19 giu 2021

Il mio viaggio “a spasso per le Marche” riprende da Senigallia, dove ci eravamo lasciati l’ultima volta.
Nel mio ultimo articolo ti ho parlato della Rocca Roveresca, ma Senigallia ha molto altro da offrire dal punto di vista storico – culturale oltre alla bellissima spiaggia di velluto che attrae ogni anno turisti italiani e internazionali.
Una delle strutture più interessanti della città è sicuramente il Foro Annonario.
La struttura è in stile neoclassico, ha una pianta circolare sulla quale si innalzano 24 colonne in stile dorico che reggono la struttura soprastante e che formano un portico circolare.
Possiamo dire che questo è stato ed è tuttora il vero fulcro della vita cittadina di Senigallia.
Fino a pochi anni fa, infatti, vi si svolgeva quotidianamente la compravendita di pesce, frutta e verdura e ora vi si svolge il mercato giornaliero.
Dopo aver ammirato il bellissimo Foro potrai spostarsi verso piazza Ducale dove sorge il Palazzo Baviera.
Il Palazzo risale al 400 e venne costruito per volontà di volontà di Giovanni Giacomo Baviera, zio e luogotenente di Giovanni della Rovere.
Il vero tesoro del Palazzo è conservato al primo piano dove troviamo le cinque sale degli stucchi: la Sala dell’Antico Testamento, la Sala di Ercole, la Sala di Ilio o dell’Iliade, la Sala di Roma Repubblicana e la Sala di Roma Imperiale. Uno spettacolo che ti lascerà senza fiato!
Un insieme di temi sacri e profani, umani e divini, che rispecchiano la visione dell’uomo rinascimentale, per il quale classicità e cristianità erano strettamente legati.
A pochi passi dal Palazzo Baviera si trova un altro palazzo storico della città: il Palazzo Ducale.