A spasso per le Marche: Petritoli
Aggiornamento: 5 ore fa

Prosegue il mio viaggio "a spasso per le Marche" ed oggi farò tappa a Petritoli per omaggiare mia cugina Francesca che si sposerà proprio in questo bellissimo paese marchigiano il prossimo giugno.
Petritoli è stato definito il "paese dei matrimoni", infatti, questo piccolo borgo di circa 2.500 abitanti, negli ultimi 10 anni è stato scelto come location per il giorno delle nozze da un centinaio di coppie provenienti da diverse parti d'Europa.
L'amministrazione comunale si è prontamente mossa predisponendo un apposito regolamento per mettere a disposizione degli ospiti gli angoli più suggestivi del paese: il Teatro dell’Iride, la piazza della Rocca, il balcone della Torre Civica e l’ampio Orto dell’Asilo.

Petritoli è un borgo dell'entroterra fermano situato nella verde vallata del fiume Aso. Il suo centro storico risale all'anno 1000 e conserva al suo interno delle perle di rara bellezza. Camminando per le vie del borgo, infatti, potrete scorgere un fascino antico che vi conquisterà il cuore e vi spingerà a tornare ancora e ancora!
La nostra visita può iniziare da i Tre Archi, si tratta di archi in stile neogotico risalenti al 1872 edificati dopo aver abbattuto l'antica porta Petrania. Oggi costituiscono un imponente ingresso al borgo che ci danno il benvenuto a Petritoli.
Di seguito vi indico cos'altro vedere a Petritoli facendo un tour a piedi partendo proprio dai Tre Archi:
La torre civica situata al centro di piazza Rocca.
La costruzione della torre è stata completata intorno all’anno 1832 su disegno di G.B. Dassi che si ispirò al simbolismo religioso delle forme geometriche. La torre, infatti, ha base quadrangolare e punta circolare e rappresenta il percorso che l’animo umano fa per portarsi dalla terra (il quadrato) al cielo (la sfera).