top of page
Cerca

A spasso per le Marche: Offida

Aggiornamento: 24 mag 2022


Mura di cinta del paese di Offida
Offida

Come promesso eccomi qui ad Offida nel cuore del Piceno.

Offida è un paese ricco di cultura e tradizioni storiche, una su tutte il famoso Carnevale che ogni anno si svolge seguendo un rituale ben preciso sin dal ‘700. Il carnevale inizia ufficialmente il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate, e termina il giorno delle Ceneri; i momenti salienti sono tre: “Lu Bov Fint”, “I Vlurd” ed i “Veglionissimi” che si svolgono all'interno del Teatro Serpente Aureo, una delle tappe del mio itinerario.

Dopo aver parcheggiato nel comodo parcheggio gratuito situato alle porte del paese può iniziare il tuo walking tour.

La visita inizia dallo storico ospedale situato alle porte del paese proprio dietro alle mura castellane.

La struttura così come la vediamo oggi venne realizzata nel 1796 su progetto dell’architetto ticinese Pietro Maggi, attualmente è di proprietà della ASL ed all'interno si trovano gli ambulatori medici, ma il palazzo è un vero pezzo di storia e l’esterno è tutto da fotografare.

Adiacente all'ospedale puoi vedere quel che resta delle mura del paese, in particolare è ben visibile l’antico torrione risalente al XV secolo che difendeva l’entrata della città.


Dopo aver fatto il tuo ingresso nel borgo potrai percorrere il corso principale, corso Serpente Aureo, che conduce fino a piazza del Popolo ossia la piazza principale del paese.

Percorrendo il corso potrai vedere delle donne sedute ai lati della strada che con una velocità sorprendente intrecciano dei fuselli di legno (noti come "cann'itt"), in un intreccio di fili fissati da spilli su una sorta di cuscino imbottito.

Sai cosa stanno facendo? Stanno realizzando il pregiato merletto a tombolo, una delle eccellenze del made in Italy e un vanto per il comune di Offida.

All'interno dell’ottocentesco palazzo De Castellotti – Pagnanelli, nel cuore del centro storico, potrai anche visitare il museo dedicato alla storia ed alle tecniche di lavorazione di questo pregiato merletto e magari dopo questa visita anche a te verrà voglia di imparare l'arte del tombolo.

Dal Corso Serpente Aureo, in pochi passi arriverai in piazza del Popolo dove si aprono gli edifici pi