top of page
Cerca

A spasso per le Marche: le bontà culinarie (Ascoli Piceno)

Aggiornamento: 6 ore fa


Piazza del Popolo - Ascoli Piceno

Il nostro viaggio culinario nelle Marche è giunto alla sua ultima tappa e come si dice "qui gioco in casa" perché siamo arrivati nella mia provincia di appartenenza: Ascoli Piceno! In questo articolo cercherò di parlarvi dei prodotti iconici della provincia, ma sappiate che se verrete in vacanza ad Ascoli (e provincia) di cose da mangiare ne avrete molte, molte di più!

Pronti a farvi venire l'acquolina in bocca?

Olive ascolane

Quando si parla di Marche e soprattutto di Ascoli, non si può fare a meno di parlare delle olive ascolane, le padrone indiscusse della regione. Sono certa che voi abbiate già sentito parlare delle olive ascolane, eppure ci sono amici piemontesi che non solo non le hanno mai assaggiate, ma non le hanno mai neanche viste e per questo pensano che l'oliva ascolana sia semplicemente una oliva verde tipica dell'ascolano.

In parte è così, infatti, l'oliva ascolana è un tipo di oliva verde dal gusto leggermente amarognolo, fragrante e croccante che gode della denominazione DOP e costituisce la base per la preparazione delle olive ascolane . . . fritte.

Come si preparano le olive ascolane? Gli ingredienti da utilizzare sono: olive verdi (naturalmente), carne di suino, parmigiano reggiano, uova, olio di oliva, vino bianco, cipolla, carota, sedano, farina di grano tenero, pangrattato, sale, noce moscata, aromi naturali.

Le olive verdi vanno denocciolate e poi riempiti con gli ingredienti sopra elencati, alla fine vanno impanate con farina e pangrattato ed infine fritte nell'olio bollente.