top of page
Cerca

A spasso per le Marche: le bandiere arancioni


Piazza del Popolo - Ascoli Piceno

Nell'articolo di oggi voglio fare una passeggiata nelle Marche seguendo le bandiere arancioni.

Cos'è la bandiera arancione? E' un è un riconoscimento conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza turistica di qualità.

La regione Marche vanta ben 24 bandiere, questo significa che sono numerosi i comuni dell'entroterra che si distinguono per la loro accoglienza turistica.

Il primato italiano spetta a Piemonte e Toscana con ben 40 bandiere, la regione Marche però guadagna un bel 3° posto in classifica con le sue 24 bandiere.

Vediamo quali paesi, divisi per provincia, hanno guadagnato questo riconoscimento.


Provincia di Pesaro - Urbino:

  • Cantiano,

  • Frontino,

  • Gradara,

  • Mercatello sul Metauro,

  • Mondavio,

Provincia di Ancona

  • Corinaldo,

  • Genga,

  • Offagna,

  • Ostra,

  • Serra San Quirico,

  • Staffolo

Provincia di Macerata:

  • Camerino,

  • Cingoli

  • Montecassiano,

  • Montelupone,

  • San Ginesio,

  • Sarnano,

  • Urbisaglia,

  • Valfornace,

  • Visso,

Provincia di Fermo:

  • Amandola,

  • Monterubbiano,

Provincia di Ascoli Piceno:

Di questi ultimi due potete leggere degli approfondimenti nei precedenti articoli del mio blog (seguite il link).

Secondo il sito del Touring Club Italiano, i comuni che intendono candidarsi devono soddisfare due requisiti preliminari: essere situati nell'entroterra ed avere una popolazione massima di 15.000 abitanti.

Oltre a ciò in comuni che intendono ricevere questo prestigioso riconoscimento devono:

  • avere intenzione di intraprendere un percorso di miglioramento della destinazione nel suo complesso;

  • essere in grado di offrire un sistema di offerta turistica e di accoglienza organizzato;

  • distinguersi per tipicità e valorizzazione della propria identità e cultura;

  • avere risorse artistiche, architettoniche, naturalistiche accessibili e fruibili;

  • dimostrare sensibilità verso tematiche di sostenibilità del territorio;

  • avere un centro storico ben conservato e non compromesso da interventi e/o alterazioni;

  • non presentare elementi che minacciano l'attrattività complessiva della destinazione (es. aree moderne di impatto visivo negativo, elementi detrattori dell’integrità paesaggistica, ecc.).

Per un itinerario personalizzato nelle Marche tra i comuni Bandiera Arancione, potete inviarmi una mail a valeriatourleader@gmail.com.

Vi aspetto nelle Marche!













5 visualizzazioni0 commenti
bottom of page