top of page
Cerca

A spasso per le Marche: i centri termali


Piazza del Popolo - Ascoli Piceno

Chi di voi non si sente stressato e non avrebbe voglia di trascorrere una bella giornata alle terme?

Ogni tanto, tutti abbiamo bisogno di rilassarci tra fanghi, piscine d'acqua calda e massaggi rilassanti.

Ed allora ecco a voi un excursus dei centri termali delle Marche dove poter trascorrere una vacanza all'insegna del benessere.

Partiremo da nord per scendere verso il sud della regione.


Petriano (PU) - Terme di San Raffaello

Siamo nel cuore del Montefeltro, a due passi dalla storica città di Urbino (vedi articolo "A spasso per le Marche: Urbino) il luogo ideale dove conciliare una vacanza culturale all'insegna del benessere.

E' qui che nasce la fonte termale La Valle da cui sgorgano acque termali sulfureo-solfato-bicarbonato-alcalino-terrose a 14° di temperatura. Queste acque sono ricche di proprietà curative, in particolare sono note per la loro potente azione antinfiammatoria e contribuiscono a rinforzare le naturali difese dell’organismo.

Lo stabilimento termale offre numerosi trattamenti per la cura e il benessere del corpo e dello spirito, al suo interno, infatti, si seguire cure inalatorie, fare massaggi e fanghi, oppure seguire il percorso wellness per una vera vacanza all'insegna del relax!


Camerano (AN) - Terme dell'Aspio

Siamo nella riviera del Conero, l'ideale per coloro che desiderano unire un soggiorno benessere ad una più movimentata vacanza al mare.

La fonte da cui sgorgano le acque delle terme dell'Aspio è in realtà l'unione di quattro fonti termali: Forte, Nuovo, S. Maria e Regina Coeli. Tutte le acque delle quattro fonti ipo-termali sono classificate come salso-bromo-iodiche, e sono indicate per la cura delle malattie del fegato e delle vie biliari, dell’apparato digerente e urinario. Sono disponibili cure inalatorie e depurative idropiniche.

L'elegante struttura termale si trova all'interno di un parco tra alberi di tiglio, cipressi e canne di bambù.


Genga (AN) - Terme di San Vittore

Ci troviamo sempre in provincia di Ancona, a pochi passi dalle famose Grotte di Frasassi, è qui che troviamo la fonte termale di San Vittore da cui sgorga un’acqua minerale sulfurea-sodica che appartiene scientificamente alle acque sulfuree ipertermali.

All'interno del complesso termale trovate sia piscine per il benessere psico-fisico ed il relax che strutture per le cure inalatorie.


Tolentino (MC) - Terme di Santa Lucia

Siamo ora giunti in provincia di Macerata dove troviamo le terme di Tolentino situate a 450 m sul livello del mare a ridosso di un fitto bosco secolare.

Le terme attingono acqua da due sorgenti diverse: quella di Santa Lucia bicarbonatocalcica e quella di Rofanello salsobromoiodica sulfurea.

All'interno dello stabilimento è possibile eseguire diversi tipi di cure, ma troviamo anche un centro di Medicina dello Sport, un reparto di Pediatria Termale, uno di Rieducazione funzionale, un Poliambulatorio specialistico, un Centro Estetico Termale, un Centro per la cura del mal di schiena, un Centro di flebologia, un attrezzato Centro di Diagnosi e Cura per la Sordità Rinogena.


Sarnano (MC) - Terme di San Giacomo

Ci troviamo ancora in provincia di Macerata dove troviamo le terme di San Giacomo immerse nella splendida cornice dei monti Sibillini.

Le acque delle terme di San Giacomo sono in realtà l'unione di tre fonti termale distinte: l'acqua di San Giacomo oligominerale bicarbonato-calcica-magnesica, l'acqua dei Tre Santi, oligominerale bicarbonato-calcica e l'acqua Terro Minerale sulfureo-salsa.

All'interno del centro è possibile seguire le normali cure per il benessere fisico che immergersi all'interno del moderno centro benessere (rinnovato nel 2021) per rilassare mente e corpo.


Acquasanta Terme (AP) - Terme di Acquasanta

Le Terme di Acquasanta si trovano nell’antichissimo borgo di Acquasanta Terme a pochi chilometri dalla bellissima città di Ascoli Piceno. Ci troviamo sull'antica via Salaria, nell’alta valle del fiume Tronto, tra i Monti Sibillini e i Monti della Laga.

Le acque delle Terme di Acquasanta sono classificate tra le sulfuree salse e sono riconosciute per l’eccezionale qualità delle cure alle affezioni dell’apparato respiratorio e non solo; il centro è rinomato anche per curare le affezioni artroreumatiche con le terapie del fango. L’impasto caldo maturato in acqua sulfurea viene applicato sul corpo, generalmente viene abbinato al massaggio o all’idromassaggio.

All'interno del centro è possibile seguire le cure inalatorie o fare fanghi, bagni e bagni con idromassaggio.























8 visualizzazioni1 commento
bottom of page