top of page
Cerca

A spasso per le Marche: Fossombrone


Piazza del Popolo - Ascoli Piceno

Nel mio giro turistico di oggi vi porto a Fossombrone, un incantevole comune situato nel nord delle Marche, nella provincia di Pesaro - Urbino. Il paese ha una storia millenaria e la sua bellezza paesaggistica lo rendono un luogo ideale per una visita indimenticabile.

Fossombrone vanta una storia antica e affascinante che risale all'epoca romana. Fondata nel I secolo a.C., questa città ha attraversato epoche diverse, passando per i periodi bizantino, longobardo e medievale. Le tracce della sua storia sono ancora ben visibili nel centro storico, dove potrete ammirare i resti delle mura romane e le imponenti torri medievali. Una passeggiata tra le strade di ciottoli vi farà sentire come se foste tornati indietro nel tempo.


Periodo romano: le prime tracce dell'insediamento umano nella zona risalgono all'età del bronzo e dell'età del ferro. Tuttavia, la fondazione ufficiale di Fossombrone avvenne nell'88 a.C. durante l'epoca romana, quando il console romano Silla decise di stabilire un presidio militare in questo strategico punto di passaggio lungo la via Flaminia, la principale arteria stradale che collegava Roma a Rimini. Il nome originario di Fossombrone era "Forum Sempronii", in onore del console romano che vi fondò una colonia militare. Durante il periodo romano, la città crebbe in importanza e prosperità grazie al suo ruolo chiave nella viabilità e al commercio tra le regioni centrali e settentrionali dell'Italia. Periodo medievale: con l'avvento delle invasioni barbariche e delle guerre che segnarono la caduta dell'Impero Romano, Fossombrone subì diverse incursioni e dominazioni da parte di popolazioni barbariche, tra cui i Goti e i Longobardi. Nel corso del VI secolo, la città divenne parte dei domini bizantini in Italia. Tuttavia, a partire dall'VIII secolo, Fossombrone entrò a far parte del Ducato di Spoleto, un territorio governato dai Franchi. Con l'ascesa del Sacro Romano Impero, la città passò sotto il controllo dei conti di Montefeltro, una famiglia nobile che avrebbe avuto un ruolo significativo nella storia della regione. Periodo rinascimentale. Durante il Rinascimento, Fossombrone raggiunse il suo apice culturale e artistico, in particolare sotto il dominio di Federico da Montefeltro, la città divenne un importante centro culturale e artistico. Fu in questo periodo che furono costruiti molti degli edifici e dei monumenti di rilievo che caratterizzano ancora oggi il centro storico di Fossombrone. La Cattedrale di Santa Reparata e il Palazzo Ducale, due importanti simboli dell'arte romanica e gotica, sono stati costruiti durante il dominio dei Montefeltro. Questi governanti furono mecenati delle arti e delle lettere, attirando artisti e letterati di spicco a Fossombrone. Periodo moderno e contemporaneo. Nel corso dei secoli successivi, Fossombrone passò sotto diversi dominatori, tra cui gli Stati Pontifici e il Regno d'Italia dopo l'unificazione nel XIX secolo. Durante il periodo delle guerre mondiali, la città subì danni significativi, ma si riprese rapidamente grazie all'impegno e alla dedizione della sua comunità.

Oggi, Fossombrone è una città moderna, ma conserva intatto il fascino e la bellezza del suo passato storico. Il centro storico è ben conservato, e i visitatori possono ammirare le testimonianze dell'epoca romana, medievale e rinascimentale che rendono Fossombrone un luogo unico e affascinante.

Oltre alla sua storia millenaria ci sono altre buone ragioni per visitare questo bellissimo borgo delle Marche:

  1. Il cuore artistico di Fossombrone. Gli amanti dell'arte e dell'architettura troveranno in Fossombrone diversi luoghi di interesse storico. Prima di tutto la Cattedrale di Santa Reparata è una delle principali attrazioni della città. Questo capolavoro dell'arte romanica e gotica presenta una facciata imponente e un interno decorato con opere d'arte preziose. Non perdete l'opportunità di ammirare anche il Palazzo Ducale, che venne costruito durante il periodo dei Montefeltro, come residenza dei nobili governanti locali. Oggi ospita il Museo Civico Archeologico e di Arte Sacra, dove è possibile ammirare una collezione di reperti archeologici e opere d'arte sacra. Da non perdere una sosta in piazza della Repubblica. Questa piazza è il cuore pulsante della vita cittadina dove si affacciano numerosi edifici storici. Se, invece, siete interessati all'arte della carta e della filigrana, non perdete una visita al museo della Carta e della Filigrana. Esso racconta la storia della produzione della carta nelle Marche, offrendo una visione affascinante di questa tradizione artigianale.

  2. Natura incontaminata e paesaggi mozzafiato. Fossombrone è circondata da colline e montagne, per questo motivo il territorio offre escursioni indimenticabili per gli amanti della natura. Lungo il fiume Metauro, ad esempio, potrete immergervi in rilassanti passeggiate e picnic all'aperto. Se siete appassionati di trekking, non perdetevi l'opportunità di esplorare i sentieri circostanti che offrono viste panoramiche spettacolari.

  3. Eventi culturali e tradizioni. Fossombrone è una città viva, con una varietà di eventi e tradizioni che si svolgono durante tutto l'anno. Se avete la fortuna di visitare la città durante il periodo estivo, potrete partecipare a festività locali, sagre e spettacoli culturali che offrono un'esperienza autentica e coinvolgente della vita marchigiana.



Se siete interessati ad organizzare una vacanza ad hoc a Fossombrone non esitate a contattarmi ai seguenti recapiti: valeriatourleader@gmail.com | info@yourtraveldiary.com



Your Travel Diary
































1 visualizzazione0 commenti
bottom of page