top of page
Cerca

A spasso per le Marche: Castelfidardo


Piazza del Popolo - Ascoli Piceno

Il mio viaggio "a spasso per le Marche", vi porta oggi a Castelfidardo conosciuta in tutto il mondo come la "Città della Fisarmonica", Castelfidardo ha giocato un ruolo significativo nell'evoluzione dello strumento e nella promozione della cultura musicale.


Oltre al suo patrimonio musicale, la città offre anche una varietà di attrazioni storiche e paesaggi mozzafiato. In questo viaggio "a spasso per le Marche", esploreremo l'affascinante città di Castelfidardo e le sue meraviglie.

Castelfidardo ha un'antica storia che affonda le sue radici nel periodo romano. Tuttavia, la città è diventata famosa a livello internazionale nel XIX secolo, grazie all'industria della fisarmonica che si sviluppò qui.

Nel 1863, fu organizzata la prima Esposizione Internazionale di Fisarmoniche, che segnò l'inizio di un periodo di grande successo per Castelfidardo come centro di produzione e innovazione di questo strumento musicale. Ancora oggi, la tradizione della fisarmonica è viva e vibrante in città, con numerosi negozi di strumenti musicali e il Museo della Fisarmonica che racconta la storia dello strumento e dei suoi artigiani.

Oltre al suo patrimonio musicale, Castelfidardo vanta anche una serie di monumenti e luoghi di interesse che meritano una visita.

Il centro storico della città è affascinante, con le sue strade acciottolate, le case colorate e le piazze accoglienti. La chiesa di San Francesco è uno dei principali punti di riferimento, con la sua imponente facciata neogotica. All'interno della chiesa, è possibile ammirare importanti opere d'arte, tra cui affreschi e sculture.

Un'altra attrazione imperdibile è il Monumento Nazionale delle Marche, situato in cima al colle della città. Questo monumento commemorativo celebra la Battaglia di Castelfidardo, avvenuta nel 1860, che segnò un momento cruciale nell'unificazione italiana. Dal monumento, si può godere di una vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante.

Da non perdere anche una visita alla chiesa di Santa Maria della Misericordia, situata nel centro di Castelfidardo, risale al XIV secolo ed è caratterizzata da un un pavimento in laterizio cotto a figure geometriche del Cinquecento.

Sempre nel cuore del centro storico troviamo il palazzo Comunale, antico palazzo priorale posto al centro della città che, già nei secoli XIV e XV era il centro nevralgico del paese. E' un edificio storico che vale la pena ammirare, in particolare si possono ammirare tre soffitti decorati dell’ottocento, riportati di recente al loro antico splendore.

La passione per la musica permea l'atmosfera di Castelfidardo, e la città ospita diversi eventi e festival durante l'anno. Uno dei momenti più emozionanti è il festival della fisarmonica, che si tiene ogni settembre e attira musicisti e appassionati da tutto il mondo. Durante il festival, le strade di Castelfidardo si animano con concerti, spettacoli e concorsi dedicati alla fisarmonica.

Oltre alla musica, Castelfidardo offre anche una scena culturale vibrante, con mostre d'arte, teatro e eventi letterari che si svolgono regolarmente.

Poco distante da Castelfidardo, in località Monte Oro troviamo un luogo unico nelle Marche ed in Europa: la selva di Castelfidardo.

Si tratta di un bosco di caducifoglie sub-mediterranee con alcune impronte di mesofilia; le bosco è possibile delineare almeno cinque strati: arboreo, arbustivo, erbaceo muscinale e lianoso e che presenta, inoltre, delle particolari cenosi come il Rubio-Carpinetum.

La selva raggiunge un'altezza di 120 metri slm con un microclima caldo - arido nella sua sommità ed un microclima fresco nella zona inferiore. Questo fa si che lungo il percorso si possono incontrare specie biologiche differenti.

La selva oggi è area floristica protetta inserita nel progetto della Comunità Europea bio-Italy (Area SIC) ed è classificata come “Bellezza naturale delle Marche”.

E' possibile visitare il bosco percorrendo i vari sentieri segnalati, specialmente la “via di mezzo”, via principale dove un tempo passavano carri e carrozze.

Per visite guidate al bosco è possibile rivolgersi al servizio guide della Fondazione Ferretti (info e prenotazioni: 071/780156 | info@fondazioneferretti.org).


Castelfidardo e l'area circostante è davvero un luogo per tutti: amanti della storia, della natura, ma anche del buon cibo (vedi articolo "le bontà culinarie della provincia di Ancona").


Se siete interessati ad organizzare una vacanza ad hoc in provincia di Ancona non esitate a contattarmi ai seguenti recapiti: valeriatourleader@gmail.com | info@yourtraveldiary.com



Your Travel Diary
































2 visualizzazioni0 commenti
bottom of page