top of page
Cerca

A spasso per le Marche: Campofilone

Aggiornamento: 9 mag


Veduta panoramica d Campofilone
Campofilone

Prosegue il mio viaggio “a spasso per le Marche” verso Campofilone, il paese del mio cuore dove ho trascorso la mia infanzia. Abitavo nella casa dal portone verde tra la Chiesa e il Municipio proprio nel centro storico di questo borgo medioevale dove tutti conoscono tutti e dove tutti sono amici di tutti.

Il principale motivo di vanto di ogni abitante di Campofilone, me compresa, sono i famosi maccheroncini che vengono qui prodotti.

Quindi se capiti da queste parti è davvero obbligatorio mangiarne una porzione condita con dell’ottimo ragù di carne. E prima di andare via non potrai non portarne a casa qualche “foglietto” di scorta. Si qualche “foglietto” perché i maccheroncini non si contano in confezioni o pacchi, ma in foglietti. Il termine deriva dal fatto che vengono adagiati su foglietti di carta e solo successivamente vengono impacchettati per essere venduti.


Cosa sono i maccheroncini di Campofilone?

Si tratta di un tipo di pasta prodotta con uova fresche e farina.

Questi due ingredienti vengono impastati assieme per farne una sfoglia sottilissima, spessa meno di 1 mm. La sfoglia viene poi tagliata finemente e così si ottengono questi maccheroncini lunghi dai 35 ai 60 cm e larghi solamente da 0,80 a 1,20 mm.

I maccheroncini dal 2013 hanno ottenuto il marchio IGP.