A spasso per le Marche: Arquata del Tronto
Aggiornamento: 9 mag
Nel mio viaggio a “Spasso per le Marche”, grazie ai ragazzi del gruppo FAI giovani SBT, ho conosciuto l’associazione Arquata Potest.

Foto dell'associazione Arquata Potest
L’associazione organizza eventi culturali e di aggregazione sociale per mantenere vive le tradizioni locali e valorizzare questo bellissimo posto nel cuore delle Marche.
Da diversi anni, inoltre, l’associazione ha iniziato un grande lavoro di recupero degli antichi sentieri che fino agli anni ‘50 mettevano in comunicazione i vari comuni dell’Appennino. Questi sentieri avevano un ruolo fondamentale perché erano delle vere e proprie vie di comunicazione utilizzate dalla popolazione locale per spostarsi da un comune all'altro. Proprio per questo motivo lungo i vari sentieri si possono tuttora ammirare selciati e muretti a secco che rendono questo posto interessante anche dal punto di vista culturale.
L’associazione Arquata Potest aveva iniziato questa attività di recupero nel febbraio 2016. Il terremoto del 24 agosto ha purtroppo ha rallentato la loro attività costringendoli ad uno stop forzato, ma ora sono tornati più intraprendenti che mai proprio per valorizzare ancor di più questi posti tristemente noti solo per la devastazione del terremoto.
Arquata (e tutta la zona dell’appennino colpita dal sisma) è sicuramente una zona devastata, ma è anche una bellissima zona immersa nella natura, ricca di storia e cultura.
E' una zona fatta di attività economiche e persone legate a questi luoghi che hanno bisogno e voglia di tornare alla normalità che regnava prima dell’agosto 2016.
Ed allora non dimentichiamocene, aiutiamo le attività economiche e la popolazione visitando questi luoghi e valorizzandoli come possiamo.
Nel sito web dell’associazione puoi trovare diversi itinerari dedicati agli amanti del trekking e dell’escursionismo.
Come si legge nel loro sito web questi sentieri sono adatti a tutti perché si “sviluppano in media montagna, lungo i dolci declivi collinari dell’Appennino Centrale, possono essere percorsi da escursionisti di qualsiasi età, dai più esperti a quelli alle prime armi”.
Devi sapere che Arquata è l’unico comune d’Europa il cui territorio ricade all'interno di ben due Parchi Nazionali: quello dei Monti Sibillini e quello del Gran-Sasso-Monti della Laga. Ci troviamo ad un passo dalla regione Lazio ed a due passi dall’Umbria, siamo nel cuore verde dell’Italia, un vero paradiso per gli amanti della natura.
Quindi, appassionati di trekking di Marche, Lazio e Umbria, non avete scuse!
Dovete assolutamente scoprire con i vostri scarponcini questi bellissimi posti del Piceno.
Arquata non è solo natura, escursionismo e trekking, è anche una vera oasi per gli amanti del buon cibo. Qui si possono gustare dei buonissimi piatti preparati con ingredienti locali, sani e genuini.
E così dopo una bella passeggiata nella natura ci si può fermare in uno dei ristoranti locali per mangiare un buon piatto di pasta alla gricia, la favalanciata, la gustosa carne arrosto, le olive ascolane, salumi e formaggi locali (come il ciauscolo e il buonissimo formaggio pecorino). Insomma, tutto quello che serve per recuperare le forze dopo una camminata.
E se hai timore a percorrere questi sentieri da soli, puoi scrivere all'associazione che ti metterà in contatto con guide escursionistiche del posto in grado di condurti nei tracciati più adatti a te.
Recapiti:
e-mail: info@arquatapotest.it | Carlo Ambrosi • 348-2633810 | www.www.arquatapotest.it
Segui su Facebook l’associazione per restare sempre aggiornato sulle iniziative in corso!
Foto dell'Associazione Arquata Potest