
Accompagnatrice turistica | Tour leader incoming | Tour leader outgoing | Tour organizer
La reggia di Venaria Reale

Foto di Maluba da Pixbay
Una volta arrivati a Torino faremo una passeggiata su Via Roma, una delle vie più eleganti di Torino fino alla fermata del bus n° 11 e 72.
Via Roma unisce la stazione di Porta Nuova a Piazza Castello, è la vera via dello shopping dove si affacciano i principali marchi della moda italiana ed internazionale.
Si passerà da Piazza San Carlo, considerato dai torinesi il "salotto" della città" e si arriverà fino in Piazza Castello, che con i suoi 40.000 Mq è sicuramente la piazza più conosciuta e fastosa del capoluogo sabaudo.
Dopo questo breve giro orientativo si arriverà alla fermata del bus che conduce direttamente a Venaria dove si trova la fastosa reggia dichiarata patrimonio UNESCO nel 1997.
La reggia venne progettata nel 1658 agli architetti Amedeo di Castellamonte e Michelangelo Garove su commissione del duca Carlo Emanuele II di Savoia che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.
Si visiterà l'interno della reggia ornato da dipinti, statue e stucchi ed il magnifico giardino grande circa 60 ettari ed il complesso delle Scuderie juvarriane.
Il giardino è composto da numerosi episodi: il Parco Basso con il Giardino delle Sculture ed il Potager Royal; il Parco Alto con il giardino a Fiori, il Roseto, il Gran Parterre juvarriano.
All'interno del giardino si trovano anche numerosi resti archeologici delle strutture seicentesche, la Fontana d'Ercole e il Tempio di Diana che scandiscono e delimitano l'allea d'Ercole, e il grande bacino della Peschiera.
Quella che si vede nella foto, invece, è il simbolo della reggia, la Galleria Grande, anche nota come Galleria di Diana, fu costruita da Filippo Juvarra a partire dal 1716 su un impianto già esistente progettato da Michelangelo Garove per collegare il corpo centrale della Reggia con gli edifici della manica meridionale.
Al termine della visita della reggia, rientro a Torino in bus ed a seconda dell'orario di rientro del treno si avrà del tempo a disposizione per un altro giro di Torino o magari per bere una sosta in uno dei tanti caffè storici torinesi per gustare un buon Bicerin.
Incontro: Piazza Carlo Felice angolo Piazza Paleocapa.
Durata: 5 ore circa.
Quota di partecipazione: € 85,00
La quota comprende: ingresso alla reggia di Venaria, accompagnatore, assicurazione.
Info & prenotazioni: valeriatourleader@gmail.com | info@yourtraveldiary.com


il parco

Salone di Diana
