top of page

Il forte di Bard

AREmoji_20210426_152929_10259.png
valeriatourleader.png

Come arrivare:

In auto - autostrada Torino - Aosta, uscita consigliata Pont Saint-Martin. 

Nei pressi del borgo sono disponibili diversi parcheggi sia gratuiti che a pagamento.

In treno - stazione di Hône-Bard. Dalla stazione si può raggiungere il borgo con una breve camminata di circa 10 minuti. 

Il forte:

La fortificazione si sviluppa su 3 livelli: dal più basso, (Opera Ferdinando), a quello mediano, (Opera Vittorio), e al più alto, (Opera Carlo Alberto) per un totale di 283 locali; il complesso rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento.

All'interno del forte è possibile visitare il complesso delle prigioni: sono 24 celle di detenzione di dimensione 1,3 x 2 metri dove venivano rinchiusi i prigionieri. Secondo le testimonianze, nel corso dell'800 le prigioni arrivarono ad ospitare decine di prigionieri in particolare durante la terza "insurrection des Socques" del 1854, successivamente vennero trasformate in magazzini dove venivano stivati i viveri destinati al sostentamento degli abitanti della fortezza.

Oggi è possibile visitare le anguste celle e rivivere la vita nella fortezza anche grazie al percorso multimediale che ripercorre l'evoluzione del forte tra guerre e assedi.

All'interno del forte si può visitare anche:

  • Il museo delle Alpi: un percorso multimediale e interattivo che ti farà scoprire e capire meglio la montagna.

  • Il museo delle fortificazioni e delle frontiere: grazie al quale verrai calato nella storia attraverso scenografie ricreate con armi e ricostruzioni in scala, plastici, filmati e armi autentiche. Il museo delle frontiere invece offre un percorso incentrato sul concetto di frontiera e sulla sua evoluzione dal punto di vista politico, economico e culturale.

Il forte, inoltre, ospita periodicamente diverse mostre temporanee.

Al termine della visita della parte più alta del forte e delle varie mostre, si può scendere passando nell'antico borgo del forte.

Il borgo è oggi considerato da portale syscanner.com, uno dei 20 più belli d’Italia, in poco più di 3 Kmq si concentrano testimonianze storiche di inestimabile valore, infatti, l'assetto medioevale del borgo è rimasto pressoché inalterato.

Ecco alcuni edifici visitabile durante la discesa: casa Challant, casa Nicole, casa Ciuca, casa Valperga, casa del Vescovo e casa della Meridiana.

Nel borgo sono presenti anche negozi di souvenir e punti ristoro dove poter acquistare oggetti di artigianato locale e guastare i prodotti tipici della tradizione valdostana come il lardo DOP di Arnad e la Mocetta, ma anche castagne alla valdostana, zuppa alla valpellinese e perché no un assaggio di ottima polenta concia.

Il tour

Incontro con l'accompagnatore alle ore 10:30. Una volta riunito il gruppo, usando gli appositi ascensori si raggiungerà la sommità del forte per la visita delle anguste prigioni. Al termine della visita delle prigioni si scenderà a piedi, in questo modo si potrà visitare l'intero complesso del forte (opera Ferdinando, opera Vittorio e opera Carlo Alberto) fino a raggiungere il borgo. Si proseguirà ancora a piedi per la visita del borgo e di suoi alcuni luoghi simbolo come la Casa del Vescovo, Casa Ciucca, Casa della Meridiana e Casa Valperga.

Al termine della visita il gruppo avrà del tempo a disposizione per l'acquisto di souvenir e prodotti tipici locali.

Incontro: Bard - davanti Hotel Ad Gallias ore 10:30

Durata: 2 ore circa.

Quota di partecipazione: € 25,00 (minimo 4 partecipanti)

La quota comprende: ingresso al forte di Bard con visita delle prigioni, degustazione di prodotti locali con calice di vino, accompagnatore, assicurazione.

Info & prenotazioni: valeriatourleader@gmail.com | info@yourtraveldiary.com

Il forte di Bard: guarda il video

bottom of page