top of page

Gioielli Marchigiani

Tour gioielli marchigiani

1° giorno: Urbino

partenza dalle rispettive città in treno in direzione Pesaro.

Una volta scesi alla stazione di Pesaro si raggiungerà Urbino con un trasferimento privato.

Visita della bellissima città patrimonio UNESCO che ha dato i natali a Raffaello Sanzio.

Nel corso della visita passeggeremo tra le caratteristiche viuzze del centro storico fino a raggiungere la casa di Raffello ed il maestoso palazzo Ducale sede della Galleria Nazionale delle Marche.

Cena e pernottamento in hotel a Pesaro.

 

 

 

 

 

2° giorno: Recanati - Macerata

da Pesaro ci sposteremo verso sud fino a raggiungere Recanati, borgo divenuto famoso nel mondo grazie all'illustre poeta Giacomo Leopardi.

A Recanati è possibile visitare la casa natia del poeta ed i luoghi simbolo delle sue poesie: la piazzetta del "Sabato del villaggio", la casa di "Silvia" ed il colle "dell'Infinito".

Pranzo libero a Recanati.

Al termine del pranzo proseguiremo per Macerata, altra storica città marchigiana.

A Macerata, dapprima si potrà ammirare l'imponente Sferisterio che ci dà il benvenuto in città, la visita poi proseguirà nel centro storico fino a raggiungere piazza della Libertà, fulcro della vita cittadina dove troviamo l'orologio planetario ricostruito fedelmente secondo il modello originale rinascimentale. Due volte al giorno, alle 12:00 ed alle 18:00 l'orologio invita i passanti ad una sosta per ammirare il carosello dei Re Magi che onorano la Vergine Maria.

Cena e pernottamento in hotel a Civitanova (o nelle immediate vicinanze).

3° giorno: Fermo - Moresco

Per il nostro terzo giorno di vista ci sposteremo nell’entroterra, nel centro nella Marca fermana. La Marca fermana è un'ampia area che si estendeva dal fiume Musone fino alla provincia di Chieti e dagli Appennini fino al mare.

Nel corso della visita passeggeremo tra i vicoli del centro storico che ci regalano scorci di rara bellezza, tra palazzetti quattrocenteschi ed edifici d’epoca rinascimentale che s’alternano ad emozionanti vedute panoramiche che fanno da cornice alla città, sui vicini monti e sul mare.
A Fermo visiteremo il fastoso Teatro dell’Aquila e le cisterne romane fino a raggiungere il Piazzale Girfalco, il punto più alto della città dal quale si gode di una magnifica vista a 360° sull’entroterra marchigiano.
Pranzo a Fermo a base di prodotti tipici locali (salumi, vincisgrassi o maccheroncini di Campofilone e coniglio in porchetta).

Nel pomeriggio ci sposteremo a Moresco, uno dei borghi più belli d'Italia. Secondo la leggenda furono i mori a costruirlo creando una loro roccaforte nel cuore della cristianità. Oggi è un paesino con un bel castello con le torri e le mura merlate da cui il panorama è meraviglioso: nei giorni limpidi lo sguardo abbraccia l'Adriatico e corre dal Conero al Gran Sasso.

Aperitivo a Moresco al tramonto.

Cena e pernottamento in hotel a Civitanova (o nelle immediate vicinanze).

4° giorno: Ascoli Piceno – Offida

Per il nostro ultimo giorno di viaggio ci sposteremo nell’estremo sud della Regione nella provincia di Ascoli Piceno per la visita del suo capoluogo.

Ascoli Piceno vanta una delle piazze in travertino più belle d’Italia: piazza del Popolo. Questo è il vero salotto cittadino che ci accoglie in tutta la sua bellezza, qui si affaccia lo storico caffè Meletti in stile liberty, nato nel 1907.

Nel corso della visita si percorreranno le “ruette” ascolane che ci raccontano la storia di questa città e ci svelano il suo glorioso passato, oltre alla bellissima piazza del Popolo si potrà ammirare piazza Arringo dove sorge la Cattedrale dedicata a S. Emidio, il Palazzo dei Capitani, il Chiostro di San Francesco, il teatro Ventidio Basso fino ad arrivare al Ponte Romano di Porta Solestà.

Pranzo obbligatorio ad Ascoli per gustare le famosissime olive ascolane divenute celebri in tutto il mondo.

Nel pomeriggio ci sposteremo ad Offida per una visita del bellissimo borgo e per una degustazione di vino locale.

Cena e pernottamento in hotel a Civitanova (o nelle immediate vicinanze).

 

5° giorno: partenza

Partenza dalla stazione di Ancona con treno AV.

Per maggiori info su questo itinerario o per la prenotazione dei singoli servizi, scrivi a: valeriatourleader@gmail.com oppure info@yourtraveldiary.com

PALAZZO URBINO.jpg
Sferisterio di Macerata
pizza popo fermo
Ascoli Piceno
Logo Your travel diary
valeriatourleader.png
bottom of page