top of page

Torino sabauda

POSTER.png
valeriatourleader.png

1° giorno: Torino

Partenza dalle rispettive città, arrivo a Torino e sistemazione in hotel.

Questa giornata sarà dedicata alla visita del centro città per iniziare a conoscere Torino seguendo le orme dei reali. La visita non può non iniziare dalla centralissima piazza Castello dove si impone il palazzo Reale. residenza dei reali fino al 1865. Sempre su questa piazza si affaccia Palazzo Madama che deve il suo nome alle Madame Reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e la chiesa di san Lorenzo, nota come la chiesa dei reali proprio perché voluta dai Savoia.
La visita proseguirà poi verso palazzo Carignano dove nacquero Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II e si arriverà fino a piazza Vittorio con la magnifica vista sul Po e sulla collina torinese.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

2° giorno: Reggia di Venaria 

Dopo la prima colazione in hotel si partirà per la visita guidata della reggia di Venaria voluta  dal duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia.

Durante la visita guidata si potrà ammirare la celebra sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto con l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane.

A seguire visita libera dei giardini e pranzo.

Nel pomeriggio è possibile dedicare del tempo alla visita del castello della Mandria, immerso nell'oasi naturale omonima, situato a pochi dalla Venaria.
Il castello a partire dal 1859 venne destinato ad uso esclusivo e privato di Vittorio Emanuele II di Savoia.
E' possibile visitare le oltre 20 sale aperte al pubblico
 pervenute sino ad oggi completamente arredate ricche di opere d'arte e suppellettili delle antiche collezioni sabaude.

In alternativa è possibile rientrare in città per una visita individuale.

Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

3° giorno: Villa della regina e Basilica di Superga

2° giorno: Castello Miramare - Villa Opicina

3° giorno: Grotta Gigante - faro della Vittoria

 

 

4° giorno: castello e Cattedrale di San Giusto

Coloro che desiderano fermarsi ancora qualche giorno a Trieste, possono approfittarne per visitare il quartiere collinare di San Giusto dove sorgono il castello e la Cattedrale.

Il castello venne edificato in stadi successivi dal 1468 al 1636 per volere degli imperatori d'Austria. Oggi è di proprietà del comune di Trieste ed è una fortezza - museo.

Al suo interno è possibile visitare numerose sale, come l'armeria, la sala Caprin, la cappella di San Giorgio, che ripercorrono la storia della fortezza stessa e della città di Trieste.  Al suo interno vi è anche un percorso espositivo intitolato “Le stagioni delle armi” che interessa tutte le sale della fortezza e che intende valorizzare l'edificio stesso e la collezione di armi.

Una volta terminata la visita del castello in pochi passi si può raggiungere la vicinissima Cattedrale di San Giusto Martire, principale edificio cattolico della città.

Di particolare rilievo sono i mosaici bizantini presenti nelle due absidi laterali opera dei maestri veneziani e di Costantinopoli.

Il pomeriggio può essere dedicato ad un ultimo giro in città per visitare con calma i luoghi non sono ancora stati visti.

Consiglio una sosta in uno dei tanti caffè storici della città come il caffè Tommaso considerato il più antico di Trieste risalente al 1825.

Altra tappa obbligatoria è un aperitivo nella storica piazza Unità d'Italia dalla quale si gode una vista magnifica sul golfo triestino.

Un pomeriggio all'insegna del relax prima del rientro a casa il giorno seguente.

 

 

 

 

 

 

 

 

Per maggiori info su questo itinerario, per un itinerario personalizzato o per la prenotazione dei singoli servizi, scrivi a: valeriatourleader@gmail.com oppure info@yourtraveldiary.com

3
Canale di Trieste
castello miramare - trieste
Logo Your travel diary
valeriatourleader.png
bottom of page