
Accompagnatrice turistica | Tour leader incoming | Tour leader outgoing | Tour organizer
Andar per castelli in Valle d'Aosta

1° giorno: Bard - Issogne - Verrès
Entrando in Valle d’Aosta la prima imponente fortificazione che si presenta ai nostri occhi è il forte di Bard situato nell’omonimo comune.
La fortificazione si sviluppa su 3 livelli: dal più basso, (Opera Ferdinando), a quello mediano, (Opera Vittorio), e al più alto, (Opera Carlo Alberto) per un totale di 283 locali; il complesso rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento.
Il mio consiglio è quello di raggiungere la parte più alta del forte usando gli ascensori e di scendere poi a piedi passeggiando nel magico borgo di Bard.
All’interno del forte si possono visitare diverse attrazioni:
-
Il complesso delle prigioni: 24 celle di detenzione di dimensione 1,3 x 2 metri dove venivano rinchiusi i prigionieri.
-
Il museo delle Alpi: un percorso multimediale e interattivo che ti farà scoprire e capire meglio la montagna.
-
Il museo delle fortificazioni e delle frontiere:
-
Mostre temporanee allestite periodicamente.
Passeggiando per le vie del borgo, invece, potrete fare una sosta per ammirare ed visitare (a seconda del tempo a disposizione) casa Challant, casa Nicole, casa Ciuca, casa Valperga, casa del Vescovo e casa della Meridiana.
Al termine della visita del borgo, sosta pranzo in uno dei ristoranti del borgo.
Nel pomeriggio proseguiremo verso nord fermandoci pochi km dopo Bard per ammirare due importanti manieri Valdostani: il castello di Issogne e quello di Verrès.
Il primo è un vero castello definito il "castello dei sogni" voluto inizialmente da Georges de Challant e riportato con sapienza, amore e intelligenza agli splendori d'un tempo da Vittorio Avondo, pittore torinese, raffinato collezionista e grande appassionato di Medioevo.
Al termine della visita ci sposteremo a Verrès per ammirare il bellissimo borgo attraversato dal torrente Evancon.
A seconda dei gusti personali, si può fare una passeggiata per il borgo ed una sosta per un aperitivo con prodotti tipici locali. In alternativa, consiglio una visita del castello che dall’alto domina il paese. Costruito come fortezza militare da Ibleto di Challant nel XIV secolo, fu uno dei primi esempi di castello monoblocco, costituito cioè da un unico edificio a differenza dei manieri più antichi formati da una serie di corpi di fabbrica racchiusi da una cinta muraria.
Sistemazione in hotel a S. Vincent e cena in ristorante tipico.
2° giorno: Fenis - Aosta
Dopo la prima colazione in hotel si avrà del tempo a disposizione per una passeggiata nella via principale di Saint Vincent ricca di negozi prestigiosi dove poter fare shopping.
Al termine della passeggiata partiremo per Fenis, borgo situato a pochi km da Aosta per la visita del castello.
Diversamente dagli altri castelli, costruiti esclusivamente per scopi bellici e di protezione, quello di Fenis unisce ai caratteri della fortificazione quelli della residenza signorile.
Il castello, infatti, venne usato come sede di rappresentanza dei maggiori esponenti della famiglia Challant, che lo dotarono dell’imponente apparato difensivo, nonché di eleganti decorazioni pittoriche, simboli di potenza e di prestigio.
Al termine della visita ci sposteremo ad Aosta dove avremo del tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio faremo una visita guidata della città per conoscere le sue antiche origini romane e ammirare i suoi monumenti simbolo come l’arco di Augusto, il teatro romano, la porta Praetoria ed il criptoportico Forense.
Sistemazione in hotel nei pressi di Aosta e cena.
3° giorno: Sarre - Saint Pierre
Dopo la prima colazione in hotel, ci sposteremo di pochi km per la visita del vicino castello Reale di Sarre.
Il castello venne costruito nel 1710 da Giovanni Francesco Ferrod di Arvier e dopo vari passaggi di proprietà fu acquistato nel 1869 dal re d’Italia Vittorio Emanuele II, che lo ristrutturò e lo utilizzò come residenza durante le sue battute di caccia in Valle d’Aosta.
Dopo la visita del Castello rientreremo ad Aosta per il pranzo libero e per una visita individuale della città.
Nel pomeriggio ci sposteremo di nuovo da Aosta in direzione S. Pierre per la visita del castello che dall'alto domina il borgo.
Il castello venne costruito su uno sperone roccioso ed è riconoscibile già da lontano per la sua forma quasi fiabesca che si contraddistingue per le sue quattro torrette laterali.
Al termine della visita rientro in hotel ad Aosta per la cena.
4° giorno: castello di Aymaville - Courmayer
Dopo la prima colazione in hotel ci sposteremo ancora verso il nord della regione dove faremo una prima sosta al castello di Aymaville.
Costruito su una collina all‘imbocco della valle di Cogne, il castello è facilmente riconoscibile per la sua struttura elegante: quattro imponenti torri circolari, coronate da merlature, sono poste agli angoli dell’edificio centrale, quasi per proteggerlo.
Il castello, la cui origine risale al XII secolo, nei secoli ha subito massicci rimaneggiamenti, abbandonando progressivamente l’iniziale funzione difensiva per trasformarsi nel XVIII secolo in una raffinata dimora signorile, circondata da un vasto parco.
Oggi il maniero si presenta con rinnovato splendore, fortemente caratterizzato dalla duplice presenza di imponenti torri medievali e levigate superfici settecentesche.
Al termine della visita raggiungeremo la famosa località di Courmayer dove faremo la sosta per il pranzo.
Pomeriggio libero a disposizione per la visita del paese o per la salita al Monte Bianco sulla famosa Sky Way.
Partendo dai 1.300 metri di Courmayeur l'avveniristica funivia permette di arrivare ai 3.466 metri di Punta Helbronner.
Rientro ad Aosta nel tardo pomeriggio.
Cena in ristorante tipico e pernottamento in hotel.
5° giorno: Gressoney
Ultimo giorno nella bellissima Valle d'Aosta, ma prima di lasciare la regione è d'obbligo una visita al castello reale di Gressoney.
Dopo la prima colazione in hotel, infatti, ci sposteremo di nuovo verso sud fino ad arrivare a Pont Saint Martin e da qui "saliremo" fino a Gressoney.
Quello di Gressoney è il più recente dei castelli della Valle; venne costruito per volontà della Regina Margherita di Savoia che amava profondamente la Valle d'Aosta ed in particolare la valle di Gressoney. Qui trascorse tutte le sue estati fino al 1925 (un anno prima della sua morte).
Al termine della visita di Castel Savoia si avrà del tempo libero per il pranzo e per la visita del borgo di Gressoney nota comunità Walser ai piedi del Monte Rosa.
Al termine della visita rientro nelle rispettive città di partenza.
L'itinerario costituisce solo un esempio, può essere personalizzato a seconda dei gusti e delle necessità. Per un itinerario personalizzato o per prenotare i singoli servizi, invia una mail a: valeriatourleader@gmail.com | info@yourtraveldiary.com





